Tag: dumsedafe
-
Ugo Nespolo – «Vivere gli anni del disincanto»
—
in Eventi 2024Nel calendario di dumsedafe, dopo aver archiviato con grande successo l’incontro con Paolo Padoin (cliccate qui per rivivere l’evento), il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 9 dicembre 2024. Sarà, infatti, nostro ospite il maestro Ugo Nespolo che ci parlerà del tema «Vivere gli anni del disincanto». Per noi sarà un piacere, ma anche un onore. Bene, infatti,…
-
Paolo Padoin – «Terrorismo rosso e nero, l’esperienza di un prefetto»
—
in Eventi 2024Nel calendario di dumsedafe, dopo aver archiviato con grande successo l’incontro con Giorgio Donna (cliccate qui per rivivere l’evento), il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 25 novembre 2024. Sarà, infatti, nostro ospite il prefetto Paolo PADOIN (prefetto che i torinesi meno giovani, e con buona memoria, ricordano “in servizio”, a Torino, dal 2008 al 2010) che ci parlerà…
-
Giorgio Donna – «Capitale umano e competenze: la sfida di Torino»
—
in Eventi 2024Nel calendario di dumsedafe, dopo aver archiviato con grande successo l’incontro con Alberto Riccadonna (cliccate qui per rivivere l’evento), il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 11 novembre 2024. Contrariamente a quanto annunciato in precedenza, il prossimo incontro cambia protagonista: sarà, infatti, nostro ospite il professor Giorgio DONNA e ci illustrerà il tema «Capitale umano e…
-
Alberto Riccadonna – «Un’eccellenza torinese nell’ambito del giornalismo e della comunicazione»
—
in Eventi 2024Nel calendario di dumsedafe, dopo aver archiviato con grande successo l’incontro con Giuseppe Ferrero ed Alberto Abate (cliccate qui per l’articolo relativo), il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 21 ottobre 2024, con Alberto RICCADONNA, giornalista torinese ed attuale portavoce del cardinale monsignor Roberto REPOLE. Averlo definito “un’eccellenza torinese nell’ambito del giornalismo e della comunicazione” non…
-
Guido Rossi – “Pericoli dell’intelligenza artificiale” – 2024
Pensando agli algoritmi e all’intelligenza artificiale si deve notare come questi siano costituiti da delle premesse, da una successiva elaborazione e da un risultato finale. Spesso si prende in esame soltanto il risultato finale che promette mirabilia. Si dimentica grandissimamente che la validità o verità del risultato finale dipende in maniera essenziale dalla verità e…
-
Tavola rotonda – «TORINO AL FUTURO: società, cultura e impresa – come la città sta cambiando»
—
in Eventi 2024Siamo reduci – lunedì scorso – da un interessantissimo e vivacissimo incontro sul tema “L’energia idroelettrica, la rinnovabile quasi dimenticata”. Vi rimandiamo all’articolo relativo sul nostro sito per riviverne i momenti salienti. Come già ampiamente annunciato è imminente il nostro prossimo evento, previsto per mercoledì 16 ottobre 2024 (in questo caso, non di lunedì, in…
-
Mauro Zangola – “Torino: i luoghi con maggior disagio sociale” nel 2024
Pubblichiamo uno degli ultimi lavori dell’amico di dumsedafe, Mauro Zangola, già nostro ospite in diverse occasioni negli anni passati (usa la funzione “cerca” nel nostro sito per vedere gli articoli sugli eventi passati). Lo studio, dal titolo “Torino: i luoghi con maggior disagio sociale”, si propone di indagare le differenze esistenti fra le diverse zone del…
-
Giuseppe Ferrero e Alberto Abate – «L’energia idroelettrica, la “rinnovabile” più antica e quasi dimenticata»
—
in Eventi 2024Nel calendario di dumsedafe, dopo aver archiviato con grande successo l’incontro con Enzo GHIGO (cliccate qui per l’articolo relativo), il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 7 ottobre 2024, con gli ospiti Giuseppe FERRERO, presidente del Gruppo Ferrero e Alberto ABATE, amministratore delegato della SIED, società idroelettrica del Gruppo Ferrero. L’incontro, dal titolo «L’energia idroelettrica, la “rinnovabile”…
-
Enzo Ghigo – «Il Museo del cinema, splendida offerta culturale di Torino»
—
in Eventi 2024Nel calendario di dumsedafe, dopo aver archiviato con grande successo l’incontro con Gian Maria ZACCONE (cliccate qui per l’articolo relativo), il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 23 settembre 2024, con l’ospite Enzo GHIGO, già presidente della Regione Piemonte, oggi presidente della Fondazione a cui fa capo il Museo Nazionale del cinema di Torino. L’incontro, dal…
-
Mauro Ronco – “Sulla cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Parigi” 2024
PREMESSA – Le Olimpiadi 2024 ed il “festoso banchetto” Una ideologia “inclusivista”, con specificazioni di cultura queer, ha colto l’occasione dell’immenso palcoscenico olimpico. Come ha fatto? Ha evocato una immagine tradizionale potentissima, e le ha associato un messaggio diverso. Le ideologie “inclusiviste” sono focalizzate, cognitivamente e valorialmente, sulle Diversità, e allora (diciamo così) in talune…