Elenco degli eventi dal 2017 al 2022 organizzati da dumsedafe…
2017
lunedì 23 gennaio 2017
Rolando PICCHIONI, già presidente di FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA
Prospettive delle iniziative culturali in Torino e Piemonte
lunedì 6 febbraio 2017
Ufficio Studi Unione Industriale (Lidia BARBERIS e Francesco SIGOT)
Il bitcoin, questo sconosciuto
lunedì 20 febbraio 2017
Giorgio TESSER (uno di noi)
La riforma dei servizi di informazione in Italia (Legge 124/2007)
lunedì 6 marzo 2017
Matteo TABASSO (uno di noi)
Venti anni di trasformazioni urbanistiche a Torino: luci e ombre (atto primo)
lunedì 20 marzo 2017
Mino GIACHINO, già viceministro alle Infrastrutture, e Pier Paolo MAGGIORA (uno di noi)
Venti anni di trasformazioni urbanistiche a Torino: luci e ombre (atto secondo)
lunedì 3 aprile 2017
Dario ARRIGOTTI, consigliere di COMPAGNIA di San Paolo (uno di noi)
Le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali della famiglia ONU a 70 anni dalla loro nascita: efficace strumento di pace e sviluppo, o costosa e politicizzata burocrazia pubblica internazionale?
giovedì 20 aprile 2017
Cesare SALVADORI (in allora presidente di FONDAZIONE FILADELFIA)
Il Filadelfia: una sfida vinta
lunedì 8 maggio 2017
Alessandro BARBERIS figura dal curriculum multiforme, quanto sbalorditivo
Che ci fa un metalmeccanico alla guida della Camera di Commercio di Torino?
lunedì 22 maggio 2017
Carlo MERANI (uno di noi)
La riforma della pubblica amministrazione di cui alla legge Madia e ai decreti attuativi
lunedì 5 giugno 2017
Rodolfo BOSIO (uno di noi)
Vi racconto il blog che ho inaugurato
lunedì 19 giugno 2017
Mario BARBUTO, già capo dipartimento del Ministero della Giustizia
Progetto organizzativo di una giustizia a livello europeo
lunedì 3 luglio 2017
Pier Paolo MAGGIORA (uno di noi)
Progetto ARGE. Prototipo immediato del Piano Italia
lunedì 17 luglio 2017
Paolo CATALDI
Pancia piatta per sempre
lunedì 4 settembre 2017
Roberto REY (uno di noi)
Prevenzione sanitaria (a suo tempo, una misura tendenzialmente poco sentita; oggi, una necessità irrinunciabile)
lunedì 18 settembre 2017
Paolo ALOISIO (uno di noi)
SPAC: un veicolo per la quotazione in Borsa
lunedì 2 ottobre 2017
Alberto DEL NOCE (uno di noi)
Giustizia e legalità
lunedì 16 ottobre 2017
Ugo NESPOLO, artista di fama internazionale
Facciamo il punto sull’arte di oggi
lunedì 6 novembre 2017
Mario AIMETTI, docente universitario di Parodontologia
Gli italiani e la parodontite
lunedì 20 novembre 2017
Anna Maria POGGI, già vicerettore dell’Università di Torino e docente universitaria di Diritto Costituzionale
Perché abbiamo bisogno di educazione civica?
lunedì 27 novembre 2017
Lelio LANTELLA, professore emerito, “maestro” di discipline giuridiche (uno di noi)
il ventesimo secolo: scoperte e riscoperte sul linguaggio e sul discorso
lunedì 4 dicembre 2017
Giovanni Maria FERRARIS, assessore regionale
Il pensiero, la voce e l’esperienza nell’impegno civico di una persona al servizio di istituzioni e cittadini
lunedì 18 dicembre 2017
Maurizio GILI (uno di noi)
L’esperienza nell’ambito di FINPIEMONTE PARTECIPAZIONI
2018
lunedì 8 gennaio 2018
Giuseppe GHERZI, direttore dell’Unione Industriale di Torino
Il ruolo dell’Unione Industriale di Torino nel contesto economico-socio-politico piemontese
lunedì 22 gennaio 2018
Enrico ZANETTI, deputato, già sottosegretario Ministero dell’Economia (Governo RENZI)
Le misure di politica economica più efficaci per affrontare fasi congiunturali non positive
lunedì 5 febbraio 2018
Giuseppe VALDITARA, professore ordinario di Diritto privato romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, capo Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca presso il MIUR
Sovranismo e immigrazione
lunedì 19 febbraio 2018
Elio DEGRANDI, artista (in arte ALEXANDER)
Come ingannare il cervello
lunedì 26 febbraio 2018
professor Francesco PROFUMO, presidente della Fondazione COMPAGNIA DI SAN PAOLO
La COMPAGNIA DI SAN PAOLO agente di sviluppo per i nostri territori
lunedì 5 marzo 2018
professor Giovanni QUAGLIA, presidente della Fondazione CRT
Il ruolo – pregresso, attuale e prospettico – di Fondazione CRT nel contesto locale (torinese e piemontese)
lunedì 19 marzo 2018
dottor Luigi LA SPINA, giornalista/editorialista de LA STAMPA
Cara Torino
mercoledì 28 marzo 2018
Chiara APPENDINO, sindaca di Torino, in ultimo assente, affiancata dagli assessori Paola PISANO e Alberto SACCO
Problematiche incontrate da chi, esponente della società civile, si candida alla carica di sindaco
lunedì 9 aprile 2018
Sergio CHIAMPARINO, presidente della Giunta Regionale del Piemonte
Intervista a “tutto campo”
lunedì 23 aprile 2018
dottor Armando SPATARO, Procuratore della Repubblica di Torino,
“Il terrorismo di ieri e di oggi: la risposta istituzionale”
lunedì 7 maggio 2018
dottor Luca REMMERT, presidente di Finpiemonte Partecipazioni S.p.A.
“L’esperienza maturata nell’ambito pubblico da un imprenditore agricolo illuminato e disponibile a trasferire, al pubblico, l’esperienza maturata nel privato”
lunedì 21 maggio 2018
dottor Francesco JOLY, external relations di FINDER S.p.A. (uno di noi)
“Un imprenditore, Francesco JOLY, produttore – per hobby, in Puglia – di eccellenti farine di grano”
lunedì 4 giugno 2018
Enrico COLOMBATTO, professore ordinario di Politica Economica, Università di Torino
“L’economia che serve”
lunedì 18 giugno 2018
ingegner Domenico ARCIDIACONO, commissario liquidatore dell’Agenzia per lo Svolgimento dei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
“Il ruolo dell’Agenzia nei confronti delle Olimpiadi pregresse (Torino 2006) e a venire (Torino 2026)”
lunedì 2 luglio 2018
dottori Mino GIACHINO e Mauro ZANGOLA
“Come sarà il Piemonte nel 2030?”
lunedì 16 luglio 2018
dottori Beppe GANDOLFO e Carola VAI, giornalisti
“Le fake news”
lunedì 22 ottobre 2018
dottori Luciano LENOTTI e Aldo RAVAIOLI, imprenditori
“La via della seta ad alta velocità”
lunedì 5 novembre 2018
“DUMSEDAFE incontra Marco BOGLIONE, fondatore e presidente di BASICNET S.p.A.”
lunedì 19 novembre 2018
dottor Camillo VENESIO, amministratore delegato e direttore generale di Banca del Piemonte
“Servizi (versante bancario): uscire dal labirinto”
lunedì 3 dicembre 2018
senatrice Virginia TIRABOSCHI, imprenditrice
“L’intelligenza artificiale, protagonista della quarta rivoluzione industriale – Ivrea e il sito industriale Olivetti possono esserne protagonisti”
lunedì 17 dicembre 2018
architetto Paolo FOIETTA, commissario straordinario del Governo per la realizzazione dell’asse ferroviario Torino Lione
“Tutta la verità sulla TAV e sulla irrinunciabilità della sua realizzazione”
2019
lunedì 14 gennaio 2019
professor Mario DEAGLIO, professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino
“Una panoramica delle principali criticità delle realtà economico-sociali locale, nazionale ed internazionale”
lunedì 21 gennaio 2019
dottor Umberto LA ROCCA, direttore del dorso locale del CORRIERE DELLA SERA
“Un primo bilancio dello sbarco del CORRIERE DELLA SERA a Torino e in Piemonte”
lunedì 4 febbraio 2019
Luca PONZI, Paolo REBAUDENGO e Beppe GHERZI
“Sergio MARCHIONNE – La storia del manager che ha salvato la Fiat e conquistato Chrysler”
lunedì 18 febbraio 2019
onorevole Piero FASSINO, anzi, per incidente occorso a FASSINO, senatore Fabrizio MORRI
“Dove va il PD?”
lunedì 4 marzo 2019
professoressa Elsa FORNERO, già ministro della Repubblica (governo MONTI)
“Fare e disfare le riforme in un paese che stenta a progredire”
lunedì 18 marzo 2019
avvocato Alberto AVETTA, presidente ANCI Piemonte
“Torino: vera capitale?”
lunedì 1° aprile 2019
professoressa Evelina CHRISTILLIN, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie
“Intervista a tutto campo con una protagonista delle vicende più recenti ed attuali di Torino”
lunedì 15 aprile 2019
dottor Alessandro SALLUSTI, direttore del quotidiano “Il Giornale”
“SOVRANISMO: una formula proposta da politici oppure un’inevitabile “misura” per fronteggiare le recenti anomalie in ambito internazionale?”
lunedì 6 maggio 2019
dottor Alberto CIRIO, europarlamentare
“Punti di forza e punti di debolezza delle massime istituzioni europee”
lunedì 20 maggio 2019
professor Giovanni ANDORNINO, docente di Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Torino
“La Cina che (ci) cambia: cosa aspettarsi dal secondo mandato di Xi Jinping”
lunedì 3 giugno 2019
professor Guido SARACCO, rettore del Politecnico di Torino
“Il futuro di Torino dalla prospettiva storica del Politecnico di Torino”
lunedì 17 giugno 2019
professor Gianmaria AJANI, rettore dell’Università degli Studi di Torino
“Il bilancio di sei anni alla guida dell’Università degli Studi di Torino”
lunedì 1° luglio 2019
professor Carlo COTTARELLI, direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Sacro Cuore di Milano
“I sette peccati capitali dell’economia italiana”
lunedì 15 luglio 2019
Ernesto OLIVERO, fondatore del SERMIG
“SERMIG, un miracolo che si rinnova quotidianamente, anche più volte”
lunedì 23 settembre 2019
avvocato Mauro RONCO, professore emerito di diritto
“L’evoluzione dell’assetto costituzionale della Costituzione dal 1948 ad oggi”
lunedì 7 ottobre 2019
professor Sergio CONTI, docente di geografia economico-politica all’Università di Torino
“Piemonte, quale sviluppo possibile?”
lunedì 21 ottobre 2019
dottori Roberto CASIRAGHI, ideatore di ARTISSIMA, e Lorenzo BRUNI, curatore di The Others
“Anteprima dell’imminente (31 ottobre – 3 novembre 2019) week end torinese dedicato all’Arte Contemporanea”
lunedì 4 novembre 2019
dottor Paolo DAMILANO, eccellente espressione dell’imprenditoria piemontese
“Intraprendere, oggi, in Piemonte”
lunedì 18 novembre 2019
professor Stefano LO RUSSO, notaio Aldo MORANO
“Le criticità della Giunta APPENDINO”
lunedì 2 dicembre 2019
dottor Luca ASVISIO, avvocato Mario NAPOLI e dottor Alessio BERARDINO
“FARE RETE – Il potere delle connessioni per rigenerare valore (analizzare il contesto, elaborare gli obiettivi, misurare i risultati)”
lunedì 16 dicembre 2019
avvocato Mauro ANETRINI
“Come il penalista vive la difesa”
2020
lunedì 13 gennaio 2020
dottor Giorgio CAPONETTI e professor Giuseppe BRACCO
“Il grande Gualino”
lunedì 27 gennaio 2020
professor Sergio VINCIGUERRA
“L’aiuto al suicidio: una risposta e qualche domanda”
lunedì 10 febbraio 2020
dottori Oliviero LENCI e Silvio OLIVERO
“Prospettive economiche e strategie di investimento per il 2020”
lunedì 11 maggio 2020 – videoconferenza
professor Giuseppe BRACCO
“L’epidemia di peste del 1598 a Torino”
martedì 26 maggio 2020 – videoconferenza
professor Giovanni QUAGLIA, presidente di Fondazione CRT
“Un patto per innovare il sociale”
lunedì 8 giugno 2020 – videoconferenza
avvocato professor Mauro RONCO
“Normativa anticontagio tra libertà, salute e dignità della persona: quale equilibrio?”
lunedì 22 giugno 2020 – videoconferenza
professor Francesco PROFUMO, presidente di Compagnia di San Paolo
“Il momento di cambiare approccio”
martedì 29 settembre 2020
fotoreporter Stefano STRANGES, unitamente alla dottoressa Gabriella BUONO
“Quell’anno in cui …”
lunedì 12 ottobre 2020
avvocato Anna CHIUSANO
“Proposta di legge costituzionale sulla separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura”
lunedì 19 ottobre 2020 – videoconferenza
dottor Umberto LA ROCCA
“Commento all’ultima tornata elettorale italiana”
lunedì 16 novembre 2020 – videoconferenza
dottor Stefano PARISI
“La ricetta di ENERGIE PER L’ITALIA per una rinascita, in senso proprio, del nostro paese”
lunedì 23 novembre 2020 – videoconferenza
Professor Claudio CASETTI
“5G rischio per la salute e opportunità di crescita economica della collettività”
sabato 28 novembre 2020 – videoconferenza
Fondazione Einaudi
Presentazione, tramite videoconferenza, del XXI Rapporto Giorgio ROTA, RIPARTIRE
giovedì 3 dicembre 2020 – videoconferenza
Chiara APPENDINO sindaca di Torino
“Consuntivo della gestione (dal 20 giugno 2016 ad oggi) di Palazzo Civico; successi e misure ancora da adottare. Ciò che rifarei e ciò che non rifarei”
lunedì 7 dicembre 2020 – videoconferenza
dottor Luca JAHIER
“L’Europa ha qualcosa da offrire per un rilancio di Torino?”
lunedì 14 dicembre 2020 – videoconferenza
professor Giuseppe VALDITARA
Presentazione di “LETTERA 150”
2021
martedì 19 gennaio 2021 – videoconferenza
giornalista Paolo GRISERI, vicedirettore de LA STAMPA
“La fusione di FCA con PEUGEOT. Esordio in borsa del titolo STELLANTIS”
lunedì 25 gennaio 2021 – videoconferenza
imprenditore Paolo DAMILANO
“Torino bellissima”
lunedì 1° febbraio 2021 – videoconferenza
onorevole Claudia PORCHIETTO
“Fondi europei del Recovery Plan: come potrebbe impiegarli l’Italia”
lunedì 8 febbraio 2021 – videoconferenza
Alessandro SALLUSTI, direttore de IL GIORNALE
Presentazione del libro, intitolato IL SISTEMA, contenente intervista a Luca PALAMARA
lunedì 15 febbraio 2021 – videoconferenza
dottor Bartolomeo (Mino) GIACHINO
“Il mio sogno ad occhi aperti per la Torino del futuro”
lunedì 22 febbraio 2021 – videoconferenza
dottor Roberto ARDITTI
“Da dove cominciamo a provare a restituire dignità e prospettive alla nostra povera Italia?”
lunedì 1° marzo 2021 – videoconferenza
dottor Beppe FOSSATI
“Tutti i quotidiani sono in crisi. Tranne TORINO CRONACAQUI, in oggettiva controtendenza”
lunedì 8 marzo 2021 – videoconferenza
onorevole professor Mario SEGNI
“Aggiornamento della legge elettorale; il rischio di fare un enorme passo indietro con l’adozione smodata del proporzionale”
lunedì 15 marzo 2021 – videoconferenza
dottor Nando PAGNONCELLI
“Attrazione proporzionale?”
giovedì 18 marzo 2021 – videoconferenza
dottor Marco GAY, presidente di Confindustria Piemonte
“Il ruolo di Confindustria Piemonte nel panorama istituzionale regionale”
lunedì 22 marzo 2021 – videoconferenza
dottor Guido BOLATTO, segretario generale della CCIAA di Torino
“Il ruolo della CCIAA di Torino nel panorama istituzionale locale”
lunedì 29 marzo 2021 – videoconferenza
ingegner Enrico PISINO
“La mission di COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0”
lunedì 12 aprile 2021 – videoconferenza
dottoressa Maria Luisa COPPA, presidente di Confcommercio Piemonte
“Il ruolo di Confcommercio Piemonte nel panorama istituzionale regionale”
lunedì 19 aprile 2021 – videoconferenza
assessore regionale Maurizio MARRONE
“Semplificazione e sburocratizzazione: un obiettivo al quale la Regione Piemonte guarda con impegno ed interesse”
lunedì 26 aprile 2021 – videoconferenza
dottor Pietro PACINI, direttore generale di CSI Piemonte
“CSI un modello per la digitalizzazione della pubblica amministrazione”
lunedì 3 maggio 2021 – videoconferenza
giornalista Gigi MONCALVO
“L’interminabile guerra per la successione nel patrimonio dell’Avvocato dopo 18 anni dalla sua morte”
lunedì 10 maggio 2021 – videoconferenza
generale Carlo CABIGIOSU
“Mediterraneo non più mare nostrum?”
lunedì 24 maggio 2021 – videoconferenza
dottor Sergio ROSSO
“Presentazione degli Asili Notturni Umberto I di Torino”
lunedì 31 maggio 2021 – videoconferenza
professor emerito Mauro RONCO e l’onorevole Alfredo MANTOVANO
presentazione del libro “Un giudice come Dio comanda – Rosario LIVATINO, la toga e il martirio”
lunedì 7 giugno 2021 – videoconferenza
professor Giovanni TRIA
“Mario DRAGHI saprà condurre il nostro paese verso un futuro più sereno?”
lunedì 14 giugno 2021 – videoconferenza
professoressa Elsa FORNERO
Mario DRAGHI saprà traghettare il nostro paese verso un porto sicuro? – atto secondo”
lunedì 21 giugno 2021 – videoconferenza
dottor Oscar FARINETTI
“Perché GREEN PEA a Torino”
lunedì 28 giugno 2021 – videoconferenza
dottor Giorgio MARSIAJ
“Il ruolo dell’Unione Industriale nel panorama istituzionale locale”
mercoledì 7 luglio 2021 – videoconferenza
dottoressa Sonia SCHELLINO, vicesindaco di Torino
“Le scelte della Città di Torino a tutela delle fasce deboli di popolazione e, più in particolare, delle persone fragili”
martedì 13 luglio 2021 – videoconferenza
Governatori Michelangelo DE BIASIO e Giancarlo SOMA’
“Consuntivo del mandato – Come la solidarietà “laica” può contribuire a soddisfare le esigenze delle fasce deboli della collettività”
lunedì 20 settembre 2021 – videoconferenza
dottor Antonio MATTIO, presidente del Collegio Costruttori – ANCE di Torino
“Riflessioni in ordine agli sviluppi del comparto edilizio/di costruzioni nell’ambito del territorio locale”
mercoledì 17 novembre 2021 – Aula Magna Palazzo dell’Arsenale
onorevole professor Mario SEGNI
Presentazione del libro, “Il colpo di Stato del 1964 – La madre di tutte le fake news”, intervista del vicedirettore de LA STAMPA, dottor Marco ZATTERIN, con intervento del professor Gianni OLIVA
lunedì 13 dicembre 2021
professor Pino (Giuseppe) BRACCO
“Vivere un giorno da re a Torino”
2022
lunedì 10 gennaio 2022
onorevole Beppe FACCHETTI, presidente del Centro Studi Einaudi
“Che direbbe Luigi Einaudi dell’Italia di oggi?”
lunedì 17 gennaio 2022
senatore Gilberto PICHETTO FRATIN, viceministro allo Sviluppo Economico
“Il ruolo del Ministero dello Sviluppo Economico nello scenario dell’Italia di oggi”
lunedì 24 gennaio 2022
architetto Roberto BUSSO, amministratore delegato di GABETTI PROPERTY SOLUTIONS
“La nuova frontiera del mattone”
lunedì 7 febbraio 2022
Arturo BRACHETTI
“Mi racconto”
lunedì 21 febbraio 2022
professor Michele VIETTI, presidente di FINPIEMONTE S.p.A.
“Il ruolo delle Finanziarie Regionali tra finanziamenti europei e imprese sul territorio”
lunedì 28 febbraio 2022
dottor Ermanno MAROCCO (affiancato dall’ingegner Aldo RAVAIOLI)
“Una città che può crescere in dimensioni metropolitane”
lunedì 7 marzo 2022
professor Nando PAGNONCELLI
“L’Italia dopo due anni di pandemia: lo scenario socio-politico e la sfida del PNRR”
lunedì 21 marzo 2022
generale Carlo CABIGIOSU
“Fattori di instabilità nel mondo globalizzato”
lunedì 4 aprile 2022
dottor Paolo FOIETTA, presidente della Commissione Intergovernativa Italia-Francia per l’asse ferroviario Torino-Lione
“Il Punto sul tunnel e la tratta nazionale della TAV Torino-Lione: la più importante opera del corridoio mediterraneo di collegamento europeo”
lunedì 11 aprile 2022
dottor Ettore SANSAVINI, presidente di GVM Care&Research
“Il ruolo di GVM Care&Research nel panorama della sanità piemontese”
lunedì 9 maggio 2022
professor Francesco PORPIGLIA, primario di Urologia dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano
“La chirurgia di precisione, in urologia”
lunedì 30 maggio 2022
professor Pietro BRACCO
“Etica e Fisco”
lunedì 6 giugno 2022
Avvocato Mauro ANETRINI
“La riforma impossibile”
lunedì 20 giugno 2022
dottor Francesco SALUZZO, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Torino
“Amministrare la giustizia con efficienza, tempestività ed indipendenza, nel rispetto della normativa vigente”
lunedì 4 luglio 2022
dottor Gianfranco FINA
“Autentico, quasi autentico; falso, quasi falso”
lunedì 19 settembre 2022
dottor Luca MANA
“La Fondazione Accorsi-Ometto tra passato, presente e futuro. Comunicare la memoria e immaginare il futuro”
lunedì 3 ottobre 2022
dottoressa Emma AVEZZU’, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, con giurisdizione su Piemonte e Valle d’Aosta
“Bambini e ragazzi, autori e vittime di bullismo; minori, comunque, a disagio”
Martedì 18 ottobre 2022
dottor Paolo DAMILANO, imprenditore di successo, ma anche espressione della società civile pronta ad impegnarsi per un futuro migliore della collettività
“L’esperienza di Torino Bellissima e le prospettive future”
lunedì 7 novembre 2022
dottoressa Romilda TAFURI, prefetto in quiescenza
“Il Prefetto, chi è costui?”
lunedì 21 novembre 2022
avvocati Fulvio GIANARIA e Alberto MITTONE
“L’avvocato nel futuro?”
lunedì 7 dicembre 2022
architetto Mario VERDUN
“Le realizzazioni della “Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino”
